E’ simile per conformazione a quella dei giovani, ma la sua realizzazione presenta forti differenze. La formazione di tipo professionalizzante, svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro, è integrata, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, dalla offerta formativa pubblica, interna o esterna alla azienda, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte complessivo non superiore a centoventi ore per la durata del triennio.
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia provvede alla programmazione e all’attuazione dell’offerta formativa pubblica finalizzata all’acquisizione delle competenze di base e trasversale, rivolta ad apprendisti assunti con contratto di apprendistato della durata di almeno 12 mesi.
L’offerta formativa pubblica in Regione Friuli Venezia Giulia prevede la realizzazione di percorsi formativi esterni all’azienda articolati in moduli da 40 ore riferiti ai seguenti ambiti contenutistici:
- contrattualistica e organizzazione aziendale
- sicurezza e prevenzione infortuni
- comunicazione ed empowerment
- lingue straniere (inglese, tedesco, sloveno per i lavoratori italiani e italiano per i lavoratori immigrati)
- competenze digitali
- imprenditività e imprenditorialità
I contenuti possono essere combinati in relazione alle diverse competenze previste in funzione delle esigenze dell’impresa e dell’apprendista.
All’inizio del percorso formativo viene garantita una fase di accoglienza finalizzata alla pianificazione e combinazione dei moduli.